MISSIONE ONLUS ONG
I Progetti
Aiutiamo a favorire lo sviluppo umano globale e rapporti equi tra i paesi, promuovendo uno sviluppo integrale e sostenibile, attraverso la partecipazione attiva, la solidarietà e la condivisione di esperienze e conoscenze.
progetti
Casa del miele
Il progetto “Casa del Miele” è un’iniziativa dell’associazione ADMISS, che mira a rispondere alle necessità della Cooperativa degli Apicoltori di Limoeiro e Ibaca de Coasuzinho e Adjacências, situata nello Stato del Maranhão, in Brasile.
L’obiettivo principale del progetto è migliorare la qualità della produzione di miele e consentire ai produttori locali di gestire autonomamente la vendita dei loro prodotti, aumentando così il reddito delle comunità coinvolte.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto complesso, caratterizzato dall’isolamento geografico, dalla scarsità di infrastrutture e da opportunità economiche limitate. In queste condizioni, il miele rappresenta una risorsa preziosa per lo sviluppo sostenibile e per la creazione di prospettive economiche migliori.
![Honey-Farm](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/Honey-Farm.png)
Il contesto locale
La regione del Maranhão si trova nel nord-est del Brasile, all’interno dell’Amazzonia Legale. Le comunità di Limoeiro e Ibaca de Coasuzinho vivono una condizione di isolamento che le rende difficilmente accessibili. Durante la stagione secca, i collegamenti sono possibili solo attraverso percorsi impervi percorribili in moto, mentre durante la stagione delle piogge è necessario utilizzare canoe. Questa distanza dai centri urbani non solo limita l’accesso ai servizi essenziali come scuole, strutture sanitarie e trasporti pubblici, ma influisce negativamente anche sulle opportunità economiche.
In questo contesto, la produzione di miele è una delle poche attività economiche sostenibili. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture adeguate e di certificazioni di qualità costringe i produttori a vendere il miele all’ingrosso a prezzi significativamente più bassi rispetto al suo reale valore di mercato.
![](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2024/11/ngo-icon-10.png)
Obiettivi del progetto
Il progetto si propone di affrontare le principali difficoltà identificate, puntando a migliorare le condizioni produttive e le prospettive economiche della Cooperativa. Tra le priorità vi è la ristrutturazione e la messa a norma dei locali dedicati alla lavorazione del miele, per garantire standard igienici adeguati e ottenere le certificazioni necessarie. L’iniziativa mira inoltre a incrementare la capacità produttiva attraverso l’acquisto di nuove attrezzature e l’aumento del numero di arnie. L’obiettivo è anche quello di supportare la Cooperativa nel raggiungimento dell’autonomia economica, consentendole di gestire la produzione e la vendita diretta in maniera indipendente, accedendo a mercati più remunerativi.
![](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2024/11/ngo-icon-01.png)
Azioni previste
Per raggiungere questi risultati, il progetto prevede una serie di interventi fondamentali. In primo luogo, verranno ristrutturati i locali di produzione per renderli funzionali e conformi agli standard richiesti per la certificazione. Questi interventi includeranno il rifacimento delle pavimentazioni, il rivestimento delle pareti, l’installazione di porte e finestre che impediscano l’ingresso di insetti, e la realizzazione di servizi igienici moderni. Inoltre, sarà costruito un pozzo artesiano per garantire l’accesso ad acqua potabile, elemento essenziale per il processo produttivo.
![Ikorongo](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/Ikorongo.jpg)
Parallelamente, il progetto prevede l’acquisto di attrezzature moderne per sostituire quelle obsolete attualmente in uso. Saranno inoltre incrementate le arnie disponibili, passando da 1250 a 1450 unità, per migliorare la capacità produttiva della Cooperativa. Verranno poi introdotti sistemi di controllo qualità per consentire l’ottenimento delle certificazioni necessarie, con il supporto di enti locali e agenzie di ricerca che aiuteranno a garantire il rispetto degli standard normativi.
La formazione delle comunità locali rivestirà un ruolo centrale. I membri della Cooperativa saranno istruiti sulle migliori pratiche produttive e sulle tecniche di gestione economica, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani, per garantire la continuità generazionale. Infine, il progetto include l’affitto di uno spazio in città per la vendita diretta de l miele e l’elaborazione di strategie di marketing per promuovere il prodotto sui mercati locali e regionali.
![](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/ngo-icon-06.png)
Benefici
La realizzazione del progetto porterà numerosi vantaggi alle comunità coinvolte. Innanzitutto, grazie alla certificazione e alla vendita diretta, il miele potrà essere venduto a un prezzo molto più competitivo, passando dagli attuali 12 real brasiliani al
chilogrammo all’ingrosso a un valore potenziale di 32 real per il prodotto certificato. Questo incremento del reddito avrà un impatto significativo sulle famiglie della Cooperativa.
La modernizzazione delle strutture e l’adozione di standard di qualità consentiranno una produzione rispettosa dell’ambiente, preservando le risorse naturali della regione. Inoltre, offrendo opportunità economiche concrete, il progetto contribuirà a ridurre lo spopolamento, trattenendo i giovani nelle comunità locali e promuovendo lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Un altro aspetto fondamentale è il rafforzamento del tessuto comunitario. Il progetto favorirà la collaborazione e la solidarietà tra i membri della Cooperativa, consolidando il senso di appartenenza e autonomia economica. A livello sociale, le condizioni di vita delle famiglie miglioreranno sensibilmente, con un reddito pro-capite superiore al salario minimo attualmente in vigore.
![](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/ngo-icon-09-1.png)
Sfide e rischi
Nonostante le prospettive positive, il progetto potrebbe incontrare alcune difficoltà. Eventuali cambiamenti normativi potrebbero rallentare l’ottenimento delle certificazioni, mentre fluttuazioni di mercato o aumenti dei costi delle attrezzature potrebbero influire negativamente sui risultati economici. Per questo motivo, ADMISS si impegna a monitorare costantemente l’avanzamento delle attività e a intervenire tempestivamente con misure correttive, qualora necessario.
![](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/ngo-icon-14.png)
Conclusioni
Il progetto “Casa del Miele nel cuore del Maranhão” rappresenta un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile, capace di coniugare crescita economica, equità sociale e tutela ambientale. Attraverso un approccio partecipativo e il coinvolgimento diretto delle comunità locali, ADMISS intende creare un futuro migliore per le famiglie coinvolte, dimostrando come la cooperazione internazionale possa trasformare vite e territori.
Questa iniziativa non solo migliora le condizioni economiche delle comunità, ma rafforza anche la loro identità culturale e sociale, offrendo una prospettiva di speranza e progresso. Sostenere il progetto significa contribuire a un mondo più equo e solidale.
![unico edificio polivalente Ikorongo](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/unico-edificio-polivalente-Ikorongo.jpg)
![unico edificio polivalente esistente interno Ikorongo](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/unico-edificio-polivalente-esistente-interno-Ikorongo.jpg)
![IMG_20221114_173552](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/IMG_20221114_173552.jpg)
![IMG_20221114_171301](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/IMG_20221114_171301.jpg)
![IMG_20221114_161706](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/IMG_20221114_161706.jpg)
![IMG_2064 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_2064-copia.jpg)
![IMG_3216 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3216-copia.jpg)
![IMG_3254 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3254-copia.jpg)
![IMG_20220603_115749 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20220603_115749-copia.jpg)
![IMG_20220605_165202 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20220605_165202-copia.jpg)
![IMG_20220603_161418 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20220603_161418-copia-2.jpg)
![IMG_3967 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3967-copia-2.jpg)
![IMG_3958 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3958-copia-2.jpg)
![IMG_3863 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3863-copia-2.jpg)
![IMG_3849 copia](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3849-copia.jpg)
![IMG_3837 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3837-copia-2.jpg)
![IMG_3822 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3822-copia-2.jpg)
![IMG_3620 copia 2](https://www.admiss.org/wp/wp-content/uploads/2022/10/IMG_3620-copia-2.jpg)